Campania Felix Tv - 13/11/2016
Sabato 19/11/2016, a Napoli, 30° Congresso “Flebologia Oggi 2016”
“L’insufficienza venosa colpisce più del 55% delle donne nei Paesi industrializzati contro il 30% degli uomini. E’ una malattia tipicamente “donna” ma che proprio le donne sottovalutano non dando peso ai campanelli di allarme come pesantezza, gonfiore alle caviglie e prurito, varici o vene varicose, o ai fattori di rischio come familiarità, età, sovrappeso, gravidanze, contraccezione orale: solo 1 su 3 sa di essere malata e viene curata. I dati campani rispecchiano la realtà italiana, ma con una inversione di tendenza rispetto al passato, perché le donne della nostra regione stanno mostrando una maggiore attenzione verso la prevenzione”. Ad affermarlo, in una nota, è il prof. Lanfranco Scaramuzzino, chirurgo vascolare all’Ospedale Internazionale di Napoli che annuncia il 30° congresso “Flebologia Oggi”, in programma sabato prossimo 19 novembre 2016 (dalle ore ore 9) a Napoli, all’Istituto Sacro Cuore.
AGV Agenzia Giornalistica il Velino - 14/11/2016
Napoli, il 19 novembre il 30° Congresso “Flebologia Oggi 2016”
“L’insufficienza venosa colpisce più del 55% delle donne nei Paesi industrializzati contro il 30% degli uomini. È una malattia tipicamente ‘donna’ ma che proprio le donne sottovalutano non dando peso ai campanelli di allarme come pesantezza, gonfiore alle caviglie e prurito, varici o vene varicose, o ai fattori di rischio come familiarità, età, sovrappeso, gravidanze, contraccezione orale: solo 1 su 3 sa di essere malata e viene curata. I dati campani rispecchiano la realtà italiana, ma con una inversione di tendenza rispetto al passato, perché le donne della nostra regione stanno mostrando una maggiore attenzione verso la prevenzione”. Ad affermarlo, in una nota, è il prof. Lanfranco Scaramuzzino, chirurgo vascolare all’Ospedale Internazionale di Napoli che annuncia il 30° congresso “Flebologia Oggi”, in programma sabato prossimo 19 novembre 2016 (dalle ore ore 9) a Napoli, all’Istituto Sacro Cuore. [per saperne di più…]
La Repubblica - 15/11/2016
Il Convegno “Flebologia Oggi 2016”
“Flebologia oggi”, il trentesimo congresso presieduto da Lanfranco Scaramuzzino, si terrà sabato al Sacro Cuore in piazza Europa. Tra i temi: la nutrizione come terapia e la trombosi venosa, cui seguirà una sessione sul trattamento del piede diabetico. Sarà presentata da Luca Scaramuzzino una tecnica innovativa nelle lesioni ulcerative. Una targa alla carriera di Mario Caruso sarà consegnata alla vedova. [per saperne di più…]
Leggo - 15/11/2016
Meeting scientifico per commemorare Mario Caruso, storica firma de Il Mattino
Un meeting scientifico per commemorare Mario Caruso, storica firma de Il Mattino, venuto a mancare il mese scorso all’età di 81 anni, tra i pionieri dell’informazione medico-scientifica a Napoli e in Italia, “l’uomo della medicina” che negli Anni Ottanta aveva creato la pagina dedicata alla sanità.
Sabato prossimo 19 novembre 2016, dalle ore 9, a Napoli, all’Istituto Sacro Cuore, durante i lavori del 30° congresso “Flebologia Oggi”, organizzato dal chirurgo vascolare Lanfranco Scaramuzzino, sarà consegnata una targa ricordo ai figli del giornalista scomparso, che fu autorevole punto di riferimento per intere generazioni di cronisti, formatisi alla sua “scuola”. [per saperne di più…]
Prevenzione Salute - 16/11/2016
Quello che le donne sanno… ma spesso sottovalutano
L’insufficienza venosa è un problema che le donne si trovano spesso ad affrontare, ma che spesso sottovalutano. Stando ai dati epidemiologici, questa condizione colpisce più del 55% delle donne nei Paesi industrializzati.
«Il fatto che le signore sottovalutino la malattia – spiega Lanfranco Scaramuzzino, chirurgo vascolare all’Ospedale Internazionale di Napoli – è di per se un fattore di rischio. Non dando peso a campanelli d’allarme come pesantezza, gonfiore alle caviglie e prurito, varici o vene varicose, o a fattori di rischio come familiarità, età, sovrappeso, gravidanze o contraccezione orale, solo 1 su 3 alla fine sa di essere malata e quindi viene curata». I dati campani rispecchiano la realtà italiana, ma con un’inversione di tendenza rispetto al passato, perché le donne campane stanno finalmente mostrando una maggiore attenzione verso la prevenzione. Sul tema, nei prossimo giorni, a Napoli si terrà il 30° congresso “Flebologia Oggi”. [per saperne di più…]
La Discussione - 16/11/2016
Insufficienza venosa, congresso di Flebologia: ricerca e prevenzione battono la malattia
“L’insufficienza venosa colpisce più del 55% delle donne nei Paesi industrializzati contro il 30% degli uomini. E’ una malattia tipicamente “donna” ma che proprio le donne sottovalutano”. Ad affermarlo è il professor Lanfranco Scaramuzzino, chirurgo vascolare all’Ospedale Internazionale di Napoli che annuncia il 30° congresso “Flebologia Oggi”, in programma sabato prossimo 19 novembre 2016 dalle ore ore 9 a Napoli, all’Istituto Sacro Cuore. [per saperne di più…]
Julie News - 17/11/2016
Flebologia Oggi 2016
Napoli – 30° anniversario del Congresso Flebologia Oggi, Innovazione e Tecnologia, organizzato da Lanfranco Scaramuzzino, chirurgo vascolare a Napoli. Quest’anno il Congresso sarà ospitato presso l’Istituto Sacro Cuore in Piazza Europa Napoli. Parteciperanno numerosi relatori provenienti da tutta Italia esperti dei numerosi argomenti che saranno trattati nel corso della giornata. [per saperne di più…]
ANSA - 18/11/2016
Da capillari a trombosi, 1 donna su 2 con problemi alle vene
Dai capillari alle trombosi, passando per le vene varicose, una donna su due lotta contro i sintomi dell’insufficienza venosa, ma gli uomini non sono esclusi dal problema.
A fare il punto su veri e falsi miti sulle gambe pesanti, in occasione del 30/esimo congresso “Flebologia Oggi”, è Lanfranco Scaramuzzino, professore presso l’Università Magna Grecia di Catanzaro e Chirurgo vascolare dell’Ospedale Internazionale di Napoli. [per saperne di più…]
S.I.F.L - Società Italiana di Flebolinfologia - 19/11/2016
Flebologia Oggi 2016
Si tiene a Napoli il 19 novembre 2016 il convegno dal titolo “Flebologia Oggi 2016”, organizzato da Lanfranco Scaramuzzino, socio S.I.F.L.
Italia Salute - 23/11/2016
Le vene si curano d’inverno
I problemi di circolazione che colpiscono le vene andrebbero affrontati con l’arrivo della stagione fredda. Si tratta infatti del periodo migliore per mettere in campo quei trattamenti indirizzati alla cura delle patologie venose.
Lo conferma anche il prof. Lanfranco Scaramuzzino – presidente del congresso “Flebologia Oggi” che si è svolto a Napoli – «L’inverno rappresenta il periodo migliore per la cura delle patologie venose, che colpiscono una donna su due, ma anche gli uomini non devono trascurare il problema. [per saperne di più…]
NapoliFlash24 - 23/11/2016
Salute, l’esperto: inverno periodo migliore per curare patologie venose
“L’inverno rappresenta il periodo migliore per la cura delle patologie venose, che colpiscono una donna su due, ma anche gli uomini non devono trascurare il problema. Oggi, a distanza di 30 anni, la tecnologia ci consente di effettuare interventi molto meno invasivi e soprattutto migliori dal punto di vista funzionale ed estetico per curare tali patologie. Con gli ecocolordoppler di ultima generazione possiamo fare diagnosi più precise e praticare tecniche eco-guidate come la scleroterapia o con la schiuma e il laser endovascolare con piccolissime incisioni o addirittura senza incisioni con risultati estetici molto soddisfacenti”.
Ad affermarlo, è il prof. Lanfranco Scaramuzzino, presidente del congresso “Flebologia Oggi”, svoltosi oggi a Napoli e giunto alla XXX edizione, a margine dei lavori del meeting.
TLA - 01/12/2016
Farmacia Defendi Novara - 22/12/2016
Vene varicose e altre pane varicose e altre patologie venose, l’inverno è il periodo migliore per curarle
Gonfiore alle gambe, sensazione di pesantezza e dolore agli arti inferiori possono essere i primi sintomi di una malattia venosa cronica. Le patologie venose colpiscono una donna su due, ma possono costituire un problema anche per gli uomini. I fattori di rischio sono essenzialmente il sovrappeso e la sedentarietà, ma questo genere di disturbi può essere anche di natura ereditaria.
È l’inverno il periodo migliore per curare le patologie delle vene, per due importanti ragioni: in primo luogo perché le terapie farmacologiche possono perdere di efficacia con il caldo estivo; in secondo luogo perché dopo l’intervento si deve evitare di stare al sole per almeno un mese. Grazie alle nuove tecnologie, gli interventi per patologie venose sono molto meno invasivi, spiega il professor Lanfranco Scaramuzzino, presidente del congresso “Flebologia Oggi”, giunto alla sua 30° edizione.[per saperne di più…]